Per vivere la liturgia del giorno

IV Domenica di Quaresima

Marzo 14, 2021 |

Nella quarta domenica di Quaresima la Chiesa, con materna comprensione, concede ai suoi figli, dopo un tratto di strada penitenziale, un giorno gioioso in cui poter già avere un piccolo anticipo della gioia pasquale. È la domenica della letizia, in cui il nostro cuore viene sollevato dalla fatica del viaggio di conversione.

Dal Vangelo secondo Giovanni
3,14-21

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Dal Vangelo secondo Giovanni
3,14-21

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito

Nella quarta domenica di Quaresima la Chiesa, con materna comprensione, concede ai suoi figli, dopo un tratto di strada penitenziale, un giorno gioioso in cui poter già avere un piccolo anticipo della gioia pasquale. È la domenica della letizia, in cui il nostro cuore viene sollevato dalla fatica del viaggio di conversione, perché già si percepisce la gioia che Gesù ci ha acquistato sacrificandosi per noi sulla croce.

Simile a un momento di respiro lungo un tempo di prova, questa sosta ci consente di riprendere forza in vista del tratto di strada più arduo che ancora ci attende.

Una offerta di amore

Dio si è fatto uomo per darci una chiara dimostrazione del suo amore infinito e misericordioso, un amore così grande che l’ha spinto ad abbassarsi fino a noi. Chi crede in Gesù Cristo, crede che il Padre lo ha mandato per un eccesso del suo amore; pertanto, la croce, che era considerata ignobile strumento di morte, diventa simbolo di salvezza, di vittoria e di gloria.

Gesù crocifisso è un sacrificio di soave odore, proprio perché è una offerta di amore, e noi che partecipiamo della sua vita e della sua morte e risurrezione, cercando di uniformarci a Lui con un amore generoso e fattivo, possiamo diffondere nel mondo il buon profumo della sua carità. Dobbiamo quindi coltivare l’amore alla croce di Gesù; questo non significa soltanto avere buoni sentimenti o baciare il crocifisso come un oggetto di devozione, ma richiede soprattutto che impariamo ad accettare la croce che si presenta a noi di giorno in giorno nelle sofferenze fisiche e morali, nelle fatiche e nelle difficoltà, in tutto quello che non appaga la nostra natura e che rende la vita come un cammino arduo in salita. Quante cose dovremmo riuscire a non respingere e a non vivere con turbamento, amarezza e rabbia, cercando invece di abbracciarle pazientemente dicendo: «Accetto questo sacrificio che mi unisce a Gesù crocifisso, come corrispondenza al suo amore e per la salvezza dei miei fratelli».

Uno sguardo che cerca la verità e la luce

Leggi Tutto

Potrebbe interessarti anche..

This site is registered on wpml.org as a development site.