In Evidenza

II Domenica di Avvento / B

Marco apre in forma solenne il suo vangelo presentando Giovanni Battista, il Precursore di Cristo, colui che lo precede, lo indica e prepara il cuore del popolo ad accoglierlo.

Solennità dell’Immacolata / B

Oggi celebriamo solennemente Maria Immacolata, la Donna concepita senza peccato, per essere degna di dare alla luce il Figlio di Dio.

I Domenica di Avvento / B

La liturgia della prima domenica di Avvento ci invita ad andare incontro al Signore che viene e al tempo stesso a prepararci al suo ritorno finale ricordando e rivivendo la sua prima venuta nell’umiltà della carne.

Cristo Re dell’universo / A

La solennità odierna celebra Cristo re dell’universo usando immagini ed espressioni che si riferiscono al potere e alla gloria per indicare che Lui solo è il Signore, Lui solo è l’Altissimo e ha in mano l’universo.

Eterna Sorgente d'Amore. Storia degli inizi dell'Abbazia Mater Ecclesiæ.

Ricordando con gioia e commozione il 50° anniversario di Fondazione del nostro Monastero, siamo liete di condividere un film documentario Eterna Sorgente d’Amore. Storia degli inizi dell’Abbazia Mater Ecclesiæ.

Il film documentario di Manuele Cecconello, desidera ripercorrere la genesi di questo cammino e scorgere come la mano di Dio da subito ha disegnato, con la sua benedizione, il sentiero.
Protagoniste del film sono le riprese in Super8 fatte dalle sorelle nei primi anni dopo la fondazione, e le fotografie storiche di Archivio, che accompagnano la narrazione fino alla fine del Film e che permettono di immergersi ancora nel clima di quei primi modesti ma luminosi inizi. Alternate con immagini del presente, il sentiero spirituale che si crea aiuta a contemplare l’opera di Dio che ancora aleggia sulle acque del mondo e diventa sorgente a cui attingere.

Eterna Sorgente d'Amore. Storia degli inizi dell'Abbazia Mater Ecclesiæ.

Ricordando con gioia e commozione il 50° anniversario di Fondazione del nostro Monastero, siamo liete di condividere un film documentario Eterna Sorgente d’Amore. Storia degli inizi dell’Abbazia Mater Ecclesiæ.

Il film documentario di Manuele Cecconello, desidera ripercorrere la genesi di questo cammino e scorgere come la mano di Dio da subito ha disegnato, con la sua benedizione, il sentiero.
Protagoniste del film sono le riprese in Super8 fatte dalle sorelle nei primi anni dopo la fondazione, e le fotografie storiche di Archivio, che accompagnano la narrazione fino alla fine del Film e che permettono di immergersi ancora nel clima di quei primi modesti ma luminosi inizi. Alternate con immagini del presente, il sentiero spirituale che si crea aiuta a contemplare l’opera di Dio che ancora aleggia sulle acque del mondo e diventa sorgente a cui attingere.

L'Isola
di San Giulio

Ancorata come una nave a circa 400 metri da Orta, piccolo scoglio emergente dal lago di origine glaciale, l’Isola di San Giulio affascina per la sua bellezza: natura e costruzioni storiche si armonizzano tra loro formando un paesaggio unico, che testimonia un lungo e intricato alternarsi di vicende storiche di un piccolo angolo di mondo.

L'Isola
di San Giulio

Ancorata come una nave a circa 400 metri da Orta, piccolo scoglio emergente dal lago di origine glaciale, l’Isola di San Giulio affascina per la sua bellezza: natura e costruzioni storiche si armonizzano tra loro formando un paesaggio unico, che testimonia un lungo e intricato alternarsi di vicende storiche di un piccolo angolo di mondo.

La vita
benedettina

La vita monastica è un’offerta di se stessi per qualcuno, è una professione di fede, una confessione pubblica, come un credo proclamato pubblicamente. È un dire che per il Signore vale la pena di dare la vita, perché Lui ha dato la vita per noi, e che desideriamo darla in questo modo, nell’ascesi, nella preghiera, nella comunione fraterna, nella vita di carità.

La vita
benedettina

La vita monastica è un’offerta di se stessi per qualcuno, è una professione di fede, una confessione pubblica, come un credo proclamato pubblicamente. È un dire che per il Signore vale la pena di dare la vita, perché Lui ha dato la vita per noi, e che desideriamo darla in questo modo, nell’ascesi, nella preghiera, nella comunione fraterna, nella vita di carità.

La
nostra
vita

La vita monastica è una risposta totalitaria alla chiamata di Dio, che suppone la capacità di partire per cercare Dio affidandosi al progetto che Egli ha su di noi.

La
nostra
vita

La vita monastica è una risposta totalitaria alla chiamata di Dio, che suppone la capacità di partire per cercare Dio affidandosi al progetto che Egli ha su di noi.

Ospitalità

Il monastero evangelicamente ospitale è anzitutto un luogo privilegiato per l’incontro con Dio. Non è una locanda o un albergo gestito con criteri puramente umani ed economici, ma è la “tenda del Signore” dove ogni gesto, ogni premuroso servizio di accoglienza ha valore di culto, sapore di eucaristia, fa memoria della Pasqua.

La Madre
fondatrice

Non è facile parlare di madre Anna Maria Canopi, o, più semplicemente, «la Madre», che per tanti anni è stata il cuore pulsante della nostra Abbazia, da lei fondata l’11 ottobre del 1973.

La Madre
fondatrice

Non è facile parlare di madre Anna Maria Canopi, o, più semplicemente, «la Madre», che per tanti anni è stata il cuore pulsante della nostra Abbazia, da lei fondata l’11 ottobre del 1973.

This site is registered on wpml.org as a development site.